
Il migliaccio, dolce della tradizione napoletana.
La pasticceria napoletana vanta diverse prelibatezze in fatto i dolci, una di queste sicuramente è il migliaccio, un dolce tipico

La notte della befana a Napoli
L’Epifania è un giorno veramente speciale, è l’ultima ricorrenza di queste lunghe feste natalizie che ci accompagna dolcemente al ritorno

Il monte Echia e le origini del mito di Parthenope
Ogni città italiana nasconde in se miti e leggende che raccontano la storia vera o presunta sulla sua fondazione e

Villa Rosebery, la residenza presidenziale a picco sul mare
La nostra città ospita diverse meraviglie architettoniche una di queste è sicuramente la maestosa Villa Rosebery. La sua è stata

Napoli tra la top ten delle città per lo shopping natalizio
La nostra è una città magica, una città che ci ha abituato sempre a grandi primati riconosciuti in tutto il

Conoscete la festa della ‘nzegna?
di Simona Vitagliano Quello che distingue Napoli e i napoletani nel mondo, di certo, sono le tradizioni, da quelle più

La nonna della sfogliatella si chiama Santa Rosa
di Simona Vitagliano Qualche tempo fa abbiamo parlato delle origini della sfogliatella, dolcezza partenopea per eccellenza, nata, inizialmente, in una

La storia e l’origine della sfogliatella
di Simona Vitagliano Tra Amalfi e Positano,mmiez’e sciure nce steva nu convent’e clausura. Madre Clotilde, suora cuciniera pregava d’a matina

Si può passare bendati tra le statue di piazza plebiscito?
di Simona Vitagliano Le statue equestri di Piazza Plebiscito sono state progettate e costruite (dal Canova), insieme alla piazza stessa,

Il Palazzo Reale di Napoli
di Simona Vitagliano Passare al Gambrinus per un caffè o per perdersi nella storia e nella bellezza vintage e senza tempo

Boom di turisti a Napoli per l’Estate 2017
di Simona Vitagliano La città di Napoli non ha sempre vissuto di massimo splendore in fatto di reputazione, a livello

Salone Margherita, il tempio della Belle à‰poque napoletana
di Simona Vitagliano Il Salone Margherita è uno di quei luoghi che hanno fatto Napoli, in un periodo in cui,

Capolavori di Napoli: la Galleria Umberto I
di Simona Vitagliano Chi, a Napoli, non conosce la Galleria Umberto I? Chi non ci è passato almeno una volta

Piazza Trieste e Trento, ecco come si chiamava un tempo
di Simona Vitagliano La toponomastica napoletana è cambiata più volte, e per i più svariati motivi, nel tempo. Abbiamo già