
L’architetto del Gambrinus e della Galleria Umberto I di Napoli: Antonio Curri
di Simona Vitagliano Sono tempi strani quelli che stiamo vivendo, tempi a cui, fortunatamente, non siamo per niente abituati e

Gli artisti del Gambrinus: Francesco Paolo Diodati
di Simona Vitagliano Tra i dipinti esposti al Gambrinus, spicca una tela dai tenui e freddi colori pastello intitolata “Dopo

Gli artisti del Gambrinus: Luigi Scorrano
di Simona Vitagliano Tra i dipinti che compaiono sulle pareti del Gran Caffè Gambrinus, agli occhi degli estimatori delle immagini

Gli artisti del Gambrinus: Vincenzo Volpe
di Simona Vitagliano Tra gli artisti che figurano nelle sale del Gambrinus, una menzione speciale la merita sicuramente il pittore

Gli artisti del Gambrinus: Gaetano Capone
di Simona Vitagliano Nella seconda sala del Gran Caffè Gambrinus, insieme ad altri dipinti d’epoca, è possibile ammirare una tela

Gli artisti del Gambrinus: Raffaele Tafuri
di Simona Vitagliano Il Gambrinus, lo sappiamo, è “la casa” di molti dipinti ed opere di pregio del primo Novecento,

Gli artisti del Gambrinus: Pietro Scoppetta
di Simona Vitagliano Il Gambrinus è sempre stato salotto culturale e promotore per moltissimi artisti, durante tutte le epoche che

Poesia e letteratura al Gambrinus
La storia del Gran Caffè Gambrinus, è una storia davvero affascinante e ricca di aneddoti, che nel tempo hanno trasformato

Musica e Gambrinus: le più belle canzoni sono state scritte qui!
In occasione del prossimo 21 giugno, in cui si celebrerà l’avvento del solstizio d’estate, in tutta Europa arriva un appuntamento

Giornata mondiale del libro: gli scrittori del Gambrinus
Oggi 23 Aprile si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, una giornata

Visita guidata e Concerto: Luoghi Storici e Musica al Gran Caffè Gambrinus
L’Associazione Culturale Noi Per Napoli presenta un altro appuntamento di “Luoghi Storici e Musica“. Domenica 21 maggio 2017 dalle ore

Oscar Wild
UNA TREGUA DAGLI AFFANNI Oscar Wilde (1854-1900) è tra gli esponenti di spicco del decadentismo europeo di fine ‘800. Sferzante, controverso, incline

Gabriele D’Annunzio
Gabriele D’Annunzio (1863-1938) è il poeta civile per eccellenza, protagonista assoluto della vita politica e culturale dell’Italia tra la fine dell’800